Nata da una società privata, ovvero la block.one, la piattaforma che prende il nome di EOS.IO è ad oggi molto conosciuta, proprio grazie alla possibilità di andare ad elaborare milioni di transazioni al secondo grazie a una struttura orientata a quella che è una “scalatura orizzontale”, cosa che consente di operare agli investitori in maniera molto libera senza considerare eventuali strumenti già in loro possesso come Bitcoin ed Ethereum, che sono due tra le criptovalute più famose sul mercato, ma che consentono di sfruttare non troppi strumenti necessari ad operare.

In tutto ciò, la tipologia di investimenti da effettuare viene limitata dalle possibilità consentite dalle piattaforme e dalle criptovalute. Un buon trader, per avere successo, dovrebbe invece avere a disposizione ogni mezzo necessario per operare in maniera ottimale, senza bisogno di preoccuparsi del dover aggiungere ulteriori features a quella che nel tempo si è magari già dimostrata una buona possibilità: il mondo delle criptovalute.
Qualche dettaglio in più
La nascita di Eos vede proprio in questa volontà di scelta ed è ritenuto con merito degno di essere tenuto d’occhio: nel mondo delle criptovalute si è sempre infatti alla ricerca di quella moneta virtuale che possa ricalcare le orme compiute da Bitcoin o magari rivelarsi un investimento fruttuoso come Amazon.
Gli investimenti
Spesso viene naturali buttarsi in questo settore in maniera poco cauta, cercando di scommettere in anticipo sulle valute che potrebbero poi avere un andamento vincente. Nella sua struttura cardine anche Eos vede la classica tipologia di blockchain che caratterizza gli strumenti finanziari appartenenti a questo settore, che spesso basano il proprio progetto sull’arrivo a una decentralizzazione il più accentuata possibile: rivolgendosi ad applicazioni che si basano proprio su questo obiettivo è possibile prevedere importanti sviluppi orientati ad applicazioni di tipologia molto importante e che possono avere risvolti altrettanto soddisfacenti.
Broker | Valutazione | deposito minimo | regolamentazione | inizia ad investire |
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | 250 $ | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | 100 $ | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | 250 $ | ![]() | investi ora! |
I CFD presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74% e l’89% di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD |
È oltretutto difficile non ricordare come anche qui non manchi la tecnologia blockchain e le sue piattaforme, per rendere Eos una Crypto fra le quelle più scelte a cui rivolgersi sul mercato attuale quando si sta ricercando un’opportunità investimento che possano produrre dei risultati nel corso del tempo.
Questo è uno dei motivo per i quali è piuttosto semplice identificare una tecnologia somigliante a quella di Ethereum, sebbene benefici di una maggiore scalabilità e di una maggiore velocità, consentendo agli utenti di proporre delle applicazioni decentralizzate, sviluppate per essere le più efficaci possibili. Proprio questo aspetto, rende Eos un rivale di Ethereum.
Alcuni dati
I numeri segnati sono comunque importati: la distruzione di toker EOS ha raggiunto 1 miliardo sulla piattaforma blockchain di Ethereum, il tutto in meno di 12 mesi, grazie all’implementazione dei rivoluzionati smart contract. Già lo scorso anno, EOS.IO ha completato lo switch diventando ad tutti gli effetti Open Source, stabilendosi come un software molto particolare e molto diffusa che consente a tutti gli sviluppatori che lo desiderino di mettere le mani e modificare la struttura che compone la moneta virtuale: in questo modo il lavoro non diventa oneroso perché si distribuisce in un elevato numero di individui che vogliono ampliare ed esplorare quello che è il potenziale sopito della moneta in questione.

Proprio a tal proposito è bene sottolineare una basilare differenza con quelli che invece sono gli investitori che posseggono un token EOS, i quali invece vanno ad agire come azionisti di società di pubblico dominio e dalla struttura tradizionale: in questo modo chiunque possegga i token può andare a esprimere il proprio voto in diverse questioni in merito alla gestione della blockchain. Tale diritto è strettamente correlato alla quantità di token posseduta e quindi alla quota acquisita dal singolo investitore.
Proprio per questi motivi, gli analisti finanziari sul palcoscenico internazionale sostengono a gran voce come EOS rappresenti il futuro delle società distribuite e del blockchain, presentando importanti rivoluzioni e innovazioni dal punto di vista del mercato delle valute.
EOS : come capire al meglio il suo andamento?
Sostanzialmente abbiamo già parlato di EOS è del suo basarsi su una blockchain open source, oltre che strutture il DpoS, acronimo che sta a significare Delegated Proof of Stake, ovvero una tipologia particolare di conferma delle transazioni che richiedono, per essere accettate come valide, il coinvolgimento della rete in maniera totale, un po’ come avviene nel simile metodo Proof of Stake (Pos), anche se solo per un numero limitato.
Nello studio delle criptovalute salta subito all’occhio l’andamento storico variabile nel corso del tempo, con periodi più rosei e periodi meno felici per gli investimenti.
Le caratteristiche di Eos
Se parliamo di Crypto, quindi, Eos presenta diverse somiglianze con ETH, sebbene aggiunga diverse peculiarità che possono fornire più punti di forza se comparata con la struttura di Ethereum. Le sue caratteristiche più degne di nota, vale la pena evidenziarne tre che sono relative ai fattori più a cuore agli sviluppatori, che le hanno volute rendere emblematiche: la scalabilità, quindi la capacità di permettere più scambi allo stesso tempo; la flessibilità, quindi la possibilità di interrompere transazione in caso di problemi, e la fruibilità, ovvero l’accessibilità della valuta rivolta a tutti, persino a coloro che non fossero troppo pratici in termini di speculazione -o investimenti- in Crypto.
Broker | Valutazione | deposito minimo | regolamentazione | inizia ad investire |
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | 250 $ | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | 100 $ | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | 250 $ | ![]() | investi ora! |
I CFD presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74% e l’89% di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD |
Investire in EOS
Potrebbe quindi essere una buona idea puntare su questa Crypto, ma a chi rivolgersi quando vogliamo portare a termine gli investimenti? Al fine trovare una soluzione, possiamo servirci di numerosi metodi, ad esempio quelli classici adottati per altre tipologie di strumenti finanziari che sfruttano exchange diffusi sul mercato che posseggono la criptovaluta nella lista di quelle su cui è possibile investire, oppure è anche possibile effettuare la propria adesione all’ICO, se si possiede un wallet – ovvero un portafogli virtuale – sul quale poter inserire questa Crypto.
Per chi volesse è anche possibile affidarsi a degli strumenti derivati, come i CFD. Attraverso questo tipo di investimenti, l’operatore non deve acquistare direttamente la criptovaluta, poiché questi ne vanno a replicare in sostanza soltanto l’andamento. Non possedendola in maniera diretta il trader ha perciò molte più libertà e può anche scegliere se posizionarsi in long o in short.
Investire in Eos in 3 semplici azioni
Come fare per acquistare e vendere criptovalute in maniera semplice e veloce? Una delle soluzioni migliori può essere affidarsi a un broker come eToro. Andiamo a vedere come acquistare in rapidità.

Prima AZIONE: Iscriversi e cominciare
Una volta aperta la home del sito di eToro, sarà possibile iniziare a commerciare con le criptovalute dopo una semplice e veloce iscrizione alla piattaforma.

Seconda AZIONE: Selezionare la valuta
Dall’elenco sulla sinistra si potrà selezionare la voce “Mercati” e quindi, in alto, la parte con scritto “Cripto”.

Terza AZIONE: Iniziare ad acquistare!
Una volta effettuata la scelta della criptovaluta, si potranno cominciare le proprie operazioni andando ad acquistare o vendere la moneta virtuale desiderata.