Home Criptovaluta Comprare Ethereum analisi e quotazioni aggiornate

Comprare Ethereum analisi e quotazioni aggiornate

Ethereum non è altro che una criptovaluta formata come diretta evoluzione del Bitcoin, ad oggi questa moneta virtuale è una delle migliori per quanto riguarda le caratteristiche e una delle più diffuse al mondo.

Recensione utenti: 39 votes
75% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Questi “Contratti Intelligenti” svolgono delle funzioni che nella sostanza sono davvero molto simili a dei software che ricevono istruzioni per poi eseguirle. Sfruttando questo funzionamento, gli SmCo riescono a coadiuvare il proprio stesso processo gli scelta grazie alle comodità di cui possono beneficiare. Questa è una delle ragioni per cui si può affermare che questa tecnologia sia considerata una sorta di software intelligente, che basandosi su un ventaglio di istruzioni fornitegli da un qualsiasi computer va comunque a permettere risvolti i quali non si muovono soltanto in maniera passiva, ma vanno eventualmente a correggere ed elaborare in maniera piuttosto attenta e intelligente una lista di input e output ricevuti, producendo poi risposte conseguenti.

Fra le valute digitali che possiamo andare ad analizzare, Ethereum ha riscosso le attenzioni sia dai media che dal pool di speculatori in materia, complici alcuni punti di contatto con la crypto più famosa del mondo: il Bitcoin. Proprio grazie a questa sua fama, è divenuto possibile migliorare e studiare nel dettaglio le caratteristiche della valuta virtuale sia nello specifico sia in generale, cercando di produrre quelle che potrebbero essere delle buone norme per portare al successo gli investimenti effettuati in valute virtuali negli anni a venire.

Perché investire in Ethereum?

Questo è uno dei motivo per cui la Crypto spicca in un paniere abbastanza folto di opzioni, e si è fatta largo nel portafoglio di molti investitori di un certo rilievo.


Quando si va infatti a parlare della storia e degli avvenimenti successivi alla diffusione delle maggiori Crypto, e specie quando si segue per intero la storia di questa valuta, si risale a quello che accadde nell’ ormai lontano 2015, anno in cui cominciarono a diffondersi capillarmente sul mercato monete virtuali che volevano tentare di scalzare dalla posizione di rilievo ottenuta le valute più importanti, beneficiando in futuro di diversi anni di investimenti in strumenti finanziari.

BrokerValutazionedeposito minimoregolamentazioneinizia ad investire
1250 $USA Allowedinvesti ora!
2100 $USA Allowedinvesti ora!
3250 $investi ora!

I CFD presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74% e l’89% di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD

Proprio in concomitanza con il boom nella diffusione di quelle che sono le valute virtuali è opportuno parlare di quelli che sono stati i movimenti effettuati sin dal 2015 con la valuta che è entrata fin da subito – con diritto – nell’ olimpo delle migliori monete virtuali, affidando il suo successo a valori da cui trarre beneficio.

La spiegazione del successo

Ma cos’è che ha contribuito in maniera così importante al successo di Ethereum? L’aspetto più interessante di cui tenere conto quando si parla della moneta virtuale in questione è il suo carattere dagli aspetti multifunzionali, sia nell’ambito della criptomoneta che come valuta utilizzata per gli scambi online, quando si vanno a creare dei veri e propri scambi di tipologia Open Source. Quello che fin da subito deve essere chiaro è che in concomitanza con l’avvento e la presa di posizione rilevante da parte delle cripto monete, è importante avere uno sguardo critico verso quelli che sono gli strumenti finanziari più importanti, cercando di capire le cause dietro questo sviluppo repentino e improvviso che ha colpito diverse valute virtuali dopo il successo di Bitcoin.

Un po’ di contesto

Tutte le piattaforme che hanno visto avanzare il proprio sviluppo nel tempo hanno d’altronde un solo obiettivo: andare a svolgere il ruolo più importante di moneta virtuale del momento e vedere la propria utenza aumentare nel corso degli anni, in corrispondenza di una sequela di scambi e acquisti in rete senza pari, resi disponibili sistematicamente a chiunque fosse interessato.

BrokerValutazionedeposito minimoregolamentazioneinizia ad investire
1250 $USA Allowedinvesti ora!
2100 $USA Allowedinvesti ora!
3250 $investi ora!

I CFD presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74% e l’89% di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD

Gli investimenti virtuali possono insomma essere un piacevole modo con cui garantirsi entrate che possono raggiungere valori importanti: non bisogna però trascurare, e questo dicasi in ogni campo di trading, di agire con la dovuta cautela applicando attenzione ed esperienza, valutando quella che può essere – se coltivata nel lungo periodo – una grossa opportunità da tenere in considerazione quando si effettuano scambi in questa nuova tipologia di mercato oltre che su quello tradizionale.

Dettagli su ethereum

Questa è la motivazione per cui, nell’insieme di piattaforme aperte ad una grande platea di clienti, Ethereum beneficia di numeri importanti. Fra le fondamenta strutturali della Crypto, neanche a dirlo, c’è la firma di blockchain, classico meccanismo consente di andare a creare e poi a diffondere in maniera importante applicazioni fortemente decentralizzate nella loro struttura. A rendere ancora più appetibile questa valuta al palato degli investitori è la stessa tipologia di Open Source su cui si basa il tutto, fattore che permette a diversi sviluppatori di mettere mano in maniera diretta al codice sorgente del programma, apportando importanti modifiche che potrebbero avere risvolti fondamentali nel giro di poco tempo, cambiando completamente faccia all’investimento e proponendo nuove opportunità e nuove caratteristiche peculiari.

Bitcoin-Ethereum: quali differenze?

Quali indicazioni possiamo fornire, nel parlare di questa specifica valuta? Sostanzialmente, Ethereum è molto simile, nelle sue caratteristiche base, a Bitcoin, ma contemporaneamente presenta diverse differenze, poiché il sistema su cui si basa Ethereum funziona principalmente come una rete pubblica, in maniera non troppo lontana ciò che prima accadeva per Bitcoin, che tuttavia, presentava notevoli differenze.

Una delle caratteristiche più peculari di Ethereum sono gli smart contracts, nome dietro il quale si cela un sistema di contratti intelligenti, con cui ci si riferisce alla struttura che prevede un programma composto da rigorose regole in serie da seguire alla lettera, senza poter trasgredire, un po’ come si farebbe di fronte a un contratto reale sviluppato tra due parti. Cerchiamo di approfondire la cosa ancor più nel dettaglio.

Smart Contracts: cosa sono?

Questi “Contratti Intelligenti” svolgono delle funzioni che nella sostanza sono davvero molto simili a dei software che ricevono istruzioni per poi eseguirle. Sfruttando questo funzionamento, gli SmCo riescono a coadiuvare il proprio stesso processo gli scelta grazie alle comodità di cui possono beneficiare. Questa è una delle ragioni per cui si può affermare che questa tecnologia sia considerata una sorta di software intelligente, che basandosi su un ventaglio di istruzioni fornitegli da un qualsiasi computer va comunque a permettere risvolti i quali non si muovono soltanto in maniera passiva, ma vanno eventualmente a correggere ed elaborare in maniera piuttosto attenta e intelligente una lista di input e output ricevuti, producendo poi risposte conseguenti.

Un’altra particolarità importante da sottolineare in merito a questo SmCo è l’importante garanzia che forniscono: effettuare transazioni tramite blockchain può infatti essere un modo con cui fornire un fattore di sicurezza aggiuntivo. In ogni caso, le transazioni compiute possono arrivare alla conclusione solo se vengono esaudite tutte le condizioni prestabilite nei contratti: a quel punto il software avrà il via libera e potrà andare a eseguire le istruzioni fornite dagli sviluppatori. Ma cosa comporta tutto ciò? In sostanza lo SmCo può essere condiviso– e poi non sarà successivamente modificabile –come algoritmo nella blockchain, rendendo più sicuro tutto il procedimento.

Uno sguardo più da vicino ad Ethereum.

Esattamente come accade per Bitcoin, questa tipologia di contratti open source, che viene stipulata da questa particolare crypto, ha alla base un funzionamento che segue la falsa riga, in modo tale che gli addetti ai lavori possano utilizzare Ethereum ed ottenere la stessa licenza aperta, permettendo quindi di trarre un beneficio dalla possibilità di intervenire sui vari codici che compongono la strutture per creare successivamente una valuta di scambio nuova con inedite particolarità.

BrokerValutazionedeposito minimoregolamentazioneinizia ad investire
1250 $USA Allowedinvesti ora!
2100 $USA Allowedinvesti ora!
3250 $investi ora!

I CFD presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74% e l’89% di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD

Proprio in quest’ottica diventa ancora più importante sottolineare l’assenza di quello che dovrebbe essere un organo centrale che – in un ruolo che sia autoritario – vada a controllare tutti i vari procedimenti che poi coniano una valuta con una certa razionalità: tutto ciò fornisce la possibilità di andare ad assistere a quella che è un ‘espansione fuori controllo e indefinita di criptovalute. A tutto ciò corrisponde tuttavia un qualcosa che non è del tutto vero, anche perché spesso gli investimenti sono comunque effettuati con un criterio alla base che va a rendere il tutto difficile da inquadrare in un’ottica regolamentata e regolare, cosa che ha portato molti mercati a distaccarsi dalle criptovalute proprio per paura di essere puniti nel campo di investimenti, magari preferendo l’opportunità di puntare su azioni più sicure come le azioni Google,capaci ugualmente di garantire rendimenti significativi durante il corso del tempo anche agli investitori più esigenti.

In molti, specialmente se parliamo di estimatori ed appassionati, hanno apprezzato la sicurezza garantita da questa Crypto, insita nella tutela delle parti che compongono la trattativa. Inoltre, nessuna parte in causa può subire un danneggiamento del quale si accorgerebbe solamente dopo. Questo è dovuto alla struttura della Crypto in sé.

E non è tutto.

Uno dei fattori che risulta fondamentale nella Crypto è la sua sicurezza, in cui certo la moneta digitale Ethereum non pecca. Grazie al cloud virtuale che consente all’utenza di mettersi in contattato, si è costruito un network di cui la valuta sta giovando. Questi numeri così importanti possono essere difficili da gestire anche dai server più preparati, motivo per cui non sono da escludere possibili blocchi o rallentamenti dovuti all’eccessiva presenza di utenti che richiedono l’accesso o il collegamento sugli stessi canali, magari proprio per andare a investire seguendo le stesse modalità e gli stessi punti di riferimento.

Tutto questo è importante per evitare di tralasciare fattori come la privacy dell’investitore e la sua conseguente sicurezza in termini di dati fornite, elementi che devono essere sempre garantiti in modo da poter parlare della piattaforma come di una piattaforma di livello, ovvero una piattaforma sicura. In questo senso, fa sempre bene ricordarsi che una delle utilità del cloud è anche questa, poiché le possibilità che qualcosa presente online vada persa sono pressoché nulle. Grazie al massiccio utilizzo del cloud, si può cercare di speculare in sicurezza senza paura di perdere qualcosa a seguito magari di danno accidentali su dispositivi fisici o, ancora peggio, lo smarrimento dei dispositivi.

E per quanto riguarda le modalità d’investimento in Ethereum?

In che modo si può quindi investire in sicurezza in Ethereum? È sicuro puntare su questa valuta al giorno d’oggi? Chiunque non si fosse mai occupato di investimenti in vita sua potrebbe pensare che il mondo delle criptovalute sia florido a prescindere, andando a vedere solo risvolti positivi in questa tipologia d’investimento che potrebbero essere deleteri nel lungo periodo, portando l’incauto investitore a cadere in tranelli a seguito della promessa di potere vincere (e quindi guadagnare) in maniera banalmente troppo facile. L’idea di investire deve essere sempre abbinata alla dovuta attenzione e – proprio per questo motivo – bisogna stare sempre all’erta per evitare eventuali truffe che, come per ogni settore della finanza, sono presenti in maniera importante e incombente sul collo dei malcapitati.

BrokerValutazionedeposito minimoregolamentazioneinizia ad investire
1250 $USA Allowedinvesti ora!
2100 $USA Allowedinvesti ora!
3250 $investi ora!

I CFD presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74% e l’89% di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD

Nella realtà dei fatti si può studiare come il miglior modo di agire non sia quello di andare ad acquistare Ethereum, ma basarsi su quelli che sono i contratti per differenza che ultimamente sembrano beneficiare di un grande successo. Questa tipologia di contratti finanziari (solitamente abbreviata con la sigla o acronimo CFD) consentono di andare a guadagnare sfruttando la differenza che si crea tra il prezzo di un asset finanziario che può variare in maniera positiva e negativa in maniera imprevedibile: anche per questo bisogna sempre essere pronti a cogliere la palla al balzo, cercando di sfruttare le occasioni proposte dal mercato allo stato attuale.

E’ anche per questa ragione che i CFD presentano un ulteriore grande vantaggio quando si parla di sicurezza e tracciabilità: i Contracts For Difference sono derivati che si basano sul valore di un sottostante, quindi non sono crypto anche nel caso in cui siano basati su esse. Ciò consentirebbe ai broker di tenerne la tracciabilità

Gli svantaggi

Una situazione del genere tradisce uno degli svantaggi che si possono incontrare nel mondo delle criptovalute: non sempre risulta quindi conveniente investire in Ethereum proprio per via della mancata possibilità di prevedere il futuro e gli andamenti del mercato con certezza, possibilità negata anche a chi lavora in maniera quotidiana con i mercati e fa di quest’argomento di studio il proprio pane quotidiano.

E’ ovviamente anche in questo settore che troviamo potenziali rischi, che possiamo aumentare o diminuire in relazione alla nostra attitudine durante l’operatività di investimento o speculazione.

Investire il proprio capitale in maniera saggia è sempre la via migliore per mantenere il possesso dei conti ed evitare brutte sorprese, effettuando azzardi solo quando si è esperti del settore e si è certi che, dopo un’attenta valutazione, vale la pena rischiare cercando di gestire in maniera oculata eventuali perdite e conservando eventuali guadagni, provando anche nel frattempo a non peccare né di avarizia né di bramosia eccessiva. Nello stesso mondo del trading il rischio di truffo può essere qualcosa in cui è molto facile incappare, ma che può venire evitato se si ha l’accortezza di affidarsi soltanto a broker autorizzati che possono operare in maniera completamente legale in Italia.

Un nuovo pericolo mai considerato prima

Ma per quanto riguarda le Cryptovalute, c’è un ulteriore rischio che fino ad oggi non era mai neanche preso in considerazione -giustamente- con gli altri strumenti: quello dei potenziali attacchi hacker, sempre più diffusi sl giorno d’oggi fra l’altro, che cercano di andare ad intaccare i conti degli utenti con l’intenzione di prosciugarli entrando in possesso dell’intero Cypto portafoglio detenuto dal malcapitato. Sostanzialmente, così come qualsiasi moneta che possiamo trovare sul mercato, Ethereum è vulnerabile ad alcuni rischi, che in selezionati frangenti possono anche essere alti. Ciò nonostante, questa Crypto è oggi inserita in molti portafogli con ottiche di lungo periodo.

Non si sbaglia quindi a pensare che Ethereum sia una buona chance per investire il proprio capitale, perché soprattutto in un’ottica di lungo periodo potremmo assistere ad importanti rialzi. Ed è proprio quello che spera la comunity DAO, un gruppo di investitori online che uniscono i propri fondi. In tutto ciò si ottiene un meccanismo con funzionalità simili a quelle che troviamo nel crowdfunding o altri tipi di raccolta di importi di denaro: quando sono stati raccolti i fondi, il gruppo di utenti va a decidere in che maniera investire il tutto, preparando progetti a lungo termine che potrebbero portare benefici inaspettati a chiunque fosse bravo a cogliere la palla al balzo e rendere partecipe la community di questa sua vittoria economica.

Ethereum: peché tanta importanza?

Allo stesso modo esiste anche la possibilità di compiere investimenti mirati in maniera completamente privata, andando a disposizione del singolo individuo che vorrebbe effettuare investimenti senza per forza dover passare per mezzi di terzi quale può essere DAO. Una ponderazione personale e ricercata che può dare frutti importanti, se si ha coscienza nel proprio settore d’investimento e si è capaci di gestire quelle che sono le richieste incessanti di numerosi investitori.

Tutte queste tipologie di investimenti però presentano quello possiamo definire uno svantaggio non indifferente: in sostanza, non è presente nessun organo di vigilanza il quale possa operare un metodo di controllo con cui scremare eventuali problematiche e che, nel caso, possa anche assumersi la completa responsabilità di problemi.

Senza
la presenza dei suddetti
enti di vigilanza,
non vengono a mancare alcune delle garanzie che troviamo per altri
strumenti. 

Se si parla di investimenti, è anche per questo motivo che l’andare a effettuare acquisti di criptovalute resta un’attività piena di rischi in cui imbattersi in questi anni, soprattutto se si manca dell’esperienza fondamentale e non si vuole rischiare di perdere gran parte dei propri conti per via di fattori trascurati o tenuti in poca considerazione, cosa che un ottimo investitore non dovrebbe mai fare. Tutto ciò rende possibile un procedimento di prevenzione di rischio di speculazione, il quale andrebbe poi generare un approfondito controllo nelle transazioni.

BrokerValutazionedeposito minimoregolamentazioneinizia ad investire
1250 $USA Allowedinvesti ora!
2100 $USA Allowedinvesti ora!
3250 $investi ora!

I CFD presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74% e l’89% di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD

Senza questi controllo, si corre il rischio che un venditore con scarsa onestà ma diverse crypto, possa rivenderle generando una vera e propria truffa sequenziale che vada a danneggiare diverse persone una dietro l’altra, dando il via ad una vera e propria “catena” di vendita di truffe. Chi avrà compiuto il misfatto avrà poi l’opportunità intascare una considerevole cifra che potrebbe però poi raggiungere proporzioni molto grandi, andando a sfuggire anche dal controllo del creatore: la cifra intascata potrà si essere grande, ma in realtà gli acquirenti si troveranno poi in mano un vero e proprio pugno di mosche.

Possiamo apporre una soluzione a tutto ciò? Che tipo di comportamenti ed accortezze possiamo mettere in atto per prevenire tutto ciò? Abbiamo detto può essere evitato grazie all’utilizzo della fantomatica tecnologia blockchain, la quale va a rendere possibile superare i meccanismi di safety necessari durante gli scambi Nella stessa misura, una buona parte dell’utenza ha portato lamentele che riguardano l’entità della sicurezza della blockchain alla base del BTC, una tecnologia molto più affidabile di quella di Ethereum..

Com’è l’andamento di questa Crypto?

Dando un’occhiata a quelli che sono stati gli ultimi anni, diverse criptovalute sono state caratterizzate da andamenti altalenanti, caratterizzati da molti alti e diversi bassi che non permettono di operare in un regime di sicurezza, rendendo difficile anche fare previsioni su quelle che sono le monete virtuali. A seguito di diversi anni in cui l’andamento è stato estremamente positivo e sorprendente, il 2018 ha segnato un notevole abbassamento nelle mire delle criptovalute più grandi quali Ethereum, Bitcoin, Litecoin e altre ancora. Un ridimensionamento che ha influito specialmente nel comportamento degli investitori, che hanno iniziato per la prima volta a nutrire dubbi in merito all’effettivo rendimento delle criptovalute e alle effettive possibilità celate in questa tipologia di investimenti.

Abbiamo già più volte parlato dell’avvento dei famigerati CFD, e possiamo dire ora senza troppe difficoltà che investire su Ethereum e sulle altre criptovalute richieda una grande attenzione al dettaglio da parte dell’utente, che deve sempre tenere d’occhio la situazione. Allo stesso modo sono stati numerosi gli investitori che hanno trovato un’insperata oasi di guadagno da questa fetta di mercato, sfruttando in maniera sapiente anche i momenti in cui l’andamento era orientato al ribasso, proprio grazie all’utilizzo dei Contratti per Differenza che hanno reso possibile l’investimento anche quando il prezzo del mercato è in discesa, in maniera tale da andare a investire e guadagnare in numerosi scenari differenti tra loro.

Se guardiamo alla classifica delle Cryptovalute secondo un ordine di “importanza”, ovvero guardandone il volume di scambi, Ethereum si posiziona al secondo posto nella lista, ovviamente dietro -neanche a dirlo- al Bitcoin. In ogni caso, a prescindere dalla popolarità della moneta è importante ricordare che gli investimenti vanno ponderati, perché scegliere uno strumento “popolare” non garantisce nulla se non la possibilità di guardagnare o perdere soldi a seconda della gestione che facciamo dei nostri capitali. E si deve prendere in considerazione anche l’eventualità che queste “falle” nei sistemi di sicurezza possano andare un giorno ad arrecarci un danno sostanziale.

Investire in Ethereum è una buona idea?

Sostanzialmente, possiamo dire che l’acquisto di questa Crypto non sia necessariamente una scelta prolifica se si decide di puntare esclusivamente su di essa in termini di investimento, ovverosia se si vuole provare a ricavare il profitto più alto consentito dalla situazione attuale che, quando si parla di criptovalute, prevede tempi ristretti e rischi a volte molto difficili da mandare giù.

Ethereum può invece essere la scelta se si punta a investire sfruttando varie tipologie di Exchange di criptovalute, con questa Crypto che rappresenta oramai, volendo stilare un’ipotetica classifica, la seconda moneta in termini di capitalizzazione totale, fra quelle virtuali. Un ottimo risultato, specie considerando il piazzamento dietro agli ottimi risultati del colosso che è Bitcoin.

Per lo stesso motivo, non bisogna tralasciare uno dei fattori chiave che spesso viene messo in secondo piano ma può costituire un importante peso nel complesso totale: gli exchange a disposizione non vanno a funzionare in eterno e, dopo qualche anno in cui sembrano poter essere utilizzati in maniera perfetta, possono anche chiudere in maniera improvvisa, portandosi dietro grosse cifre di denaro appartenenti agli investitori e le valute digitali stesse sono state depositate all’interno dell’exchange. Questo è un altro motivo per ricordarvi di effettuare investimenti solo quando si è acquisita una certa comprensione della materia.

Faccia a faccia: è meglio Ethereum o Bitcoin?

Insomma, a questo punto dell’articolo siamo arrivati alla fatidica domanda: su cosa è meglio puntare? Quale delle due Cryptovalute potrebbe regalare maggiori soddisfazioni a chi dovesse decidere di investirvi? Cerchiamo di andare a fornire una brevissima panoramica su queste due Cryptovalute.

E’ bene considerare una cosa: Ethereum non pone l’obiettivo di superare la tecnologia che sta dietro a Bitcoin, piuttosto di offrire un’alternativa ad esso ed andare a premiare chiunque abbia avuto il coraggio di scegliere questa Crypto rispetto all’unica valuta digitale che oggi potremmo chiamare “Major”, in aggiunta ad altre come Litecoin In ogni caso, rimane sempre l’avviso di non andare ad investire alcuna porzione dei vostri capitali senza aver prima acquisito tutte le informazioni necessarie a fare una scelta oculata.

Chi non fosse soddisfatto può quindi dare un’occhiata alle due tipologie di network presenti, con Ethereum che punta ad un progetto capace di mettere a disposizione degli investitori una sorta di tipologia di decentralizzazione massima, andando a svolgere la funzione di network per gestire i contratti di ogni tipo di investitore.

Investire in Bitcoin in 3 semplici azioni

Come fare per acquistare e vendere criptovalute in maniera semplice e veloce? Una delle soluzioni migliori può essere affidarsi a un broker come eToro. Andiamo a vedere come acquistare in rapidità.

Prima AZIONE: Iscriversi e cominciare

Una volta aperta la home del sito di eToro, sarà possibile iniziare a commerciare con le criptovalute dopo una semplice e veloce iscrizione alla piattaforma.

Seconda AZIONE: Selezionare la valuta

Dall’elenco sulla sinistra si potrà selezionare la voce “Mercati” e quindi, in alto, la parte con scritto “Cripto”.

Terza AZIONE: Iniziare ad acquistare!

Una volta effettuata la scelta della criptovaluta, si potranno cominciare le proprie operazioni andando ad acquistare o vendere la moneta virtuale desiderata.

[post_views]